Igiene delle palpebre: perché dovresti preoccupartene


Le palpebre sono sottili strati di pelle che aiutano a proteggere e schermare i nostri occhi. Senza di loro, i nostri organi delicati sarebbero esposti a vari irritanti ambientali che potrebbero causare gravi danni ai nostri occhi e alla vista.

Questo è il motivo per cui è incredibilmente importante prendersi cura delle nostre palpebre e praticare regolarmente una buona igiene delle palpebre.

Questo articolo spiegherà cos’è l’igiene delle palpebre, perché è importante e come mantenere pulite le palpebre.

palpebra

Cos’è l’igiene delle palpebre?

Le palpebre agiscono come un bloccante, proteggendo gli occhi da vari contaminanti. Aiutano anche a bloccare la luce, il che ti aiuta a dormire comodamente. L’igiene delle palpebre implica mantenere pulita l’intera area degli occhi, assicurando che non rimangano tossine inutili sulla pelle, poiché ciò potrebbe potenzialmente danneggiare o danneggiare gli occhi.

Anche le palpebre svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere umida la cornea, producendo oli essenziali per le lacrime. Ogni volta che sbatti le palpebre, le ghiandole lacrimali producono un lubrificante per prevenire la secchezza.

Considerando la quantità di sporco e inquinamento che incontriamo nella nostra vita quotidiana, non è mai stato così importante praticare una buona igiene delle palpebre.

È necessario pulire accuratamente intorno all’occhio, assicurandosi che non rimangano intrappolati detriti o sporco. Facendo questo regolarmente, puoi aiutare a prevenire il verificarsi di gravi problemi agli occhi in seguito.

Perché la salute delle palpebre è importante?

Effettuando una regolare igiene delle palpebre, aiuterà a rimuovere qualsiasi accumulo di tossine e sporcizia ambientali, nonché le secrezioni oleose che sono naturalmente create dalle palpebre stesse.

In caso contrario, qualsiasi batterio rimasto sulla palpebra si diffonderà e crescerà, portando a una serie di condizioni per gli occhi. Questi includono:

  • Blefarite
  • Congiuntivite
  • Porcili
  • Occhi asciutti

Dovresti pulire le palpebre una o due volte al giorno per ridurre l’accumulo. Eseguendo una routine di pulizia quotidiana, questo ti assicurerà di poter mantenere una corretta salute delle palpebre e prevenire danni evitabili.

Blefarite

Essendo la condizione più comune di scarsa igiene delle palpebre, la blefarite può causare secchezza oculare, orzaiolo e può persino portare alla congiuntivite, che è un’infiammazione della congiuntiva. Chi soffre di blefarite sperimenterà irritazione e palpebre infiammate, causando estremo disagio.

Spesso inizia lungo il bordo delle palpebre, ostruendo le ghiandole da cui crescono le ciglia. La condizione può influire sulla quantità di lubrificazione prodotta dai tuoi occhi e può essere incredibilmente problematica per coloro che indossano lenti a contatto.

I sintomi della blefarite sono incredibilmente evidenti. Probabilmente dovrai fare attenzione agli occhi rossi, gonfi e pruriginosi, agli occhi cupi e alle palpebre unte. Inoltre, la pelle intorno agli occhi potrebbe iniziare a sfaldarsi e sperimenterai una maggiore sensibilità alla luce.

Fortunatamente, molti casi possono essere trattati nel comfort della propria casa. Questi trattamenti prevedono acqua calda, che può aiutare a ridurre qualsiasi accumulo evidente. Cerca di ridurre qualsiasi infiammazione e irritazione con impacchi caldi su ciascun occhio. Puoi anche provare a sciacquare le palpebre e lavare gli occhi con acqua.

Sindrome dell’occhio secco

Quando non produci abbastanza lacrime, che sono una miscela di acqua, oli grassi e muco che mantengono gli occhi puliti e chiari e aiutano a combattere le infezioni, sviluppi la sindrome dell’occhio secco. Se non hai abbastanza lacrime questo potrebbe portare a occhi rossi, acquosi, visione offuscata e sensibilità alla luce.

Come pulire le palpebre

C’è una selezione di prodotti sul mercato per aiutare con l’igiene delle palpebre. Ad esempio, le salviette per il coperchio sono ottime per pulire e rimuovere lo sporco in eccesso, oltre ad alleviare i sintomi della blefarite.

Queste salviette spesso includono rimedi naturali come l’albero del tè, la camomilla e l’aloe vera, che hanno tutti proprietà lenitive. Anche l’acido ialuronico è comunemente presente, in quanto offre un’idratazione di lunga durata ed è un prodotto comune tra le routine di cura della pelle.

Puoi anche semplicemente immergere due batuffoli di cotone in acqua tiepida, quindi strizzarli delicatamente su ciascuna palpebra chiusa. Massaggiare la pelle verso il basso e verso l’alto e rimuovere entrambi i cuscinetti dopo pochi minuti.

Non dimenticare di utilizzare un tampone separato per pulire lungo la linea delle ciglia e i bordi esterni della palpebra superiore e inferiore, rimuovendo eventuali detriti in eccesso con movimenti delicati e circolari.

Ricordati di lavarti sempre le mani prima e dopo aver pulito le palpebre.