AZADI KA AMRIT MAHOTSAV: L’India celebra il suo 75° anniversario dell’indipendenza!




Azadi ka amrit mahotsav

NEW DELHI, INDIA 5 FEBBRAIO: Un artista si esibisce durante un evento che celebra 75 Azadi ka Amrit Mahotsav, a Central Park, Connaught Place, il 5 febbraio 2022 a Nuova Delhi, in India. (Photo by Sanchit Khanna/Hindustan Times via Getty Images)

75th l’anniversario dell’indipendenza indiana o Azadi Ka Amrit Mahotsav è un evento in corso e viene celebrato in India e all’estero.

Il governo indiano organizza diversi eventi sotto “Azadi Ka Amrit Mahotsav” con il tema “La nazione prima di tutto, sempre prima”.

Il governo mira anche a issare 200 milioni di tricolori per celebrare l’occasione speciale.

La popolazione indiana celebrerà l’anniversario dell’indipendenza del Paese con entusiasmo nel portare a casa la faticosa e far parte della “Campagna di Hav Ghav Tiranga”.

Le celebrazioni di Azadi Ka Amrit Mahotsav si concluderanno il 15 agosto 2023. Questo evento in corso si basa su 5 temi: libertà, idee, determinazione, azioni e risultati.

Il Primo Ministro dell’India, l’onorevole Shri Narendra Modi, svelerà il Tricolore dal Forte Rosso a Old Delhi come ogni anno. In questo giorno gli indiani rendono omaggio a tutte le anime coraggiose dell’India, che in passato hanno combattuto eroicamente per la libertà del nostro Paese.

L’India è stata sotto il colonialismo britannico per più di 200 anni e si è dichiarata indipendente il 15 agosto 1947 dopo una lotta durata oltre 90 anni dal 1857 al 1947. Stiamo governando con successo il nostro paese e ci stiamo muovendo per diventare una nazione sviluppata da un sviluppandone uno, lasciando il segno sulla mappa del mondo.

Il giorno dell’Indipendenza viene celebrato in tutto il paese con cerimonie di sollevamento della bandiera indiana, esercitazioni e il canto dell’inno nazionale indiano.

L’ANONE NAZIONALE DELL’INDIA (VERSIONI COMPLETE E BREVE)

L’Inno Nazionale dell’India viene suonato o cantato in varie occasioni secondo le Istruzioni di volta in volta emanate circa le versioni corrette dell’Inno, le occasioni in cui queste devono essere suonate o cantate e sulla necessità di rispettare il inno.

La versione completa dell’inno nazionale indiano recita come segue:

Jana-gana-mana-adhinayaka jaya lui

Bharata-bhagya-vidhata

Panjaba-Sindhu-Gujarata-Maratha

Dravida-Utkala-Banga

Vindhya-Himachala-Yamuna-Ganga

Uchchala-jaladhi-taranga

Tava Subha nome jage,

Tave subha asisa mago,

Gahe tava jaya-gatha,

Jana-gana-mangala-dayaka jaya lui

Bharata-bhagya-vidhata.

Jaya lui, Jaya lui, Jaya lui, jaya jaya jaya jaya lui!

La versione breve dell’inno nazionale indiano recita come segue:

Jana-gana-mana-adhinayaka jaya lui

Bharata-bhagya-vidhata.

Jaya lui, jaya lui, jaya lui, Jaya jaya jaya jaya lui.

In alcune occasioni viene suonata anche questa breve versione composta dalla prima e dall’ultima riga dell’inno nazionale.

Oggi è un giorno per sentirsi orgogliosi di far parte della nostra grande nazione. Manteniamo vivi i ricordi di tutte le grandi persone che hanno sacrificato la propria vita per il nostro Paese.

Un grande saluto a tutti i grandi cuori e soldati che hanno dato la vita per la nostra Indipendenza! Jai Hind!

‘La libertà è il modo in cui Dio ci ha destinati; È qualcosa con cui nasciamo”.

Festeggiamo e respiriamo aria di libertà!

FELICE GIORNO DELL’INDIPENDENZA!