L’epilessia può essere opprimente, ma con il giusto trattamento e piano di cura è possibile vivere una vita piena e attiva.
E anche se può essere difficile da affrontare, essere proattivi nella gestione delle crisi è essenziale per chi soffre di epilessia.
In questo articolo troverai cinque dei più importanti consigli sulla salute per aiutare le persone con epilessia.
1. Segui una dieta equilibrata
Avere una dieta adeguatamente bilanciata è immensamente importante per tutti, ma è particolarmente pertinente per chi soffre di epilessia.
Ci sono alcuni tipi di alimenti che possono causare convulsioni in alcune persone, come prodotti trasformati, dolcetti zuccherati e alcol. Pertanto, si raccomanda la moderazione o l’evitamento di questi edibili.
2. Dormi molto
Dormire a sufficienza è fondamentale per chi soffre di epilessia, poiché la sua privazione può portare a un rischio maggiore di convulsioni.
Per evitare di cadere in questa trappola, la quantità di sonno consigliata per gli adulti è di 7-9 ore al giorno e di più per bambini e adolescenti.
3. Fai esercizio aerobico quotidiano
L’attività fisica è una grande risorsa per chi vive con l’epilessia. Può aumentare l’umore, aumentare l’autostima e potenzialmente ridurre il numero di convulsioni sperimentate.
La ricerca ha rivelato che l’esercizio aerobico come il jogging, il nuoto o il ciclismo produce effetti particolarmente positivi in termini di controllo delle crisi.
4. Prendi i farmaci come prescritto
Quando si tratta di gestire l’epilessia, aderire a un piano terapeutico prescritto è estremamente importante. Tali farmaci possono aiutare a prevenire le convulsioni e bilanciare la condizione.
Il medico può utilizzare i risultati di un dispositivo EEG portatile per aiutare a determinare quali farmaci sono necessari, quindi è essenziale seguire la guida del medico per trattare efficacemente l’epilessia.
Non seguire le istruzioni o interrompere i farmaci troppo rapidamente potrebbe comportare una maggiore probabilità che si verifichino convulsioni.
5. Impara le misure di primo soccorso e sicurezza
La preparazione per le emergenze convulsive è essenziale per la tua sicurezza e quella di coloro che ti circondano. Dovrebbero essere prese le necessarie misure di primo soccorso e di sicurezza per garantire il benessere di tutti durante un attacco.
Questi includono quanto segue:
- Creare spazio intorno alla persona che ha il sequestro per prevenire lesioni
- Mettendoli in una posizione sicura dalla loro parte mentre lo sperimentano
- Evitando di trattenerli mentre lo attraversano
- Cronometrare la durata del sequestro e chiamare l’assistenza medica se dura più del solito
Oltre a questi passaggi precauzionali, indossare un braccialetto di allerta medica che indica che si soffre di epilessia può aiutare i soccorritori a fornire il trattamento giusto in caso di emergenza.
Quali sono alcuni esercizi aerobici consigliati per le persone con epilessia?
L’esercizio aerobico può essere incredibilmente utile per le persone con epilessia e fortunatamente ci sono molte attività diverse che possono provare. Gli esercizi aerobici consigliati potrebbero includere quanto segue:
Yoga
Lo yoga è una forma di esercizio che ha benefici per la salute sia fisica che mentale. Può aiutare a ridurre i livelli di stress, oltre a migliorare la flessibilità, la coordinazione e l’equilibrio. Questo lo rende particolarmente utile per le persone che vivono con l’epilessia.
Pilates
Per chi soffre di epilessia, Pilates può essere un’ottima opzione da includere nella routine di esercizi. Concentrandosi sulla forza del core, l’equilibrio e la flessibilità, offre l’opportunità di aumentare la forma fisica complessiva senza sovraccaricare eccessivamente il corpo.
A piedi
Uno dei modi più convenienti e semplici per incorporare l’esercizio fisico nella tua routine quotidiana è fare una passeggiata.
Ciclismo
Un’altra forma di esercizio aerobico che può essere utile per chi soffre di epilessia è la bicicletta. Questa attività può fornire vantaggi come una migliore forma fisica cardiovascolare, una maggiore resistenza e una maggiore forza muscolare nella parte inferiore del corpo.
Nuoto
Il nuoto può essere un’ottima forma di esercizio per chi ha dolori articolari o limitazioni di mobilità, come quelli con l’epilessia.
A differenza di altre forme di attività fisica, è a basso impatto e può fornire un modo comodo e divertente per rimanere attivi.
Perché l’idratazione è importante per le persone con epilessia?
Mantenere una corretta idratazione è essenziale per tutti gli individui, ma è particolarmente critico per chi soffre di epilessia.
Ecco alcuni dei motivi per cui è così vitale per le persone che vivono con questa condizione:
La disidratazione riduce la durata dell’attenzione e compromette le capacità motorie
Quando qualcuno con epilessia è disidratato, può sperimentare una serie di disturbi cognitivi e motori che possono essere pericolosi.
Questi deficit potrebbero portare a cadute e altri incidenti, che a loro volta possono causare convulsioni. Pertanto, è importante che le persone con epilessia mantengano livelli di idratazione adeguati.
L’idratazione ti aiuta a evitare le convulsioni
Non solo riduce i livelli di stress e migliora l’umore, ma rimanendo idratato, potrebbe anche ridurre il numero di convulsioni sperimentate.
È fondamentale bere liquidi prima, durante e dopo l’esercizio per prevenire la disidratazione e gli squilibri elettrolitici che possono scatenare convulsioni.
L’idratazione ripristina gli elettroliti e l’energia
Chi ha avuto un attacco epilettico può dirti quanto sia faticoso per il corpo e per la mente. Successivamente, di solito finiscono anche per essere disidratati.
Pertanto, una volta tornati lucidi e consapevoli, fornire loro liquidi, come acqua o altre bevande idratanti, è fondamentale per ripristinare gli elettroliti persi e idratare nuovamente il loro corpo.
Conclusione
Anche se potrebbe non essere facile, chi soffre di epilessia può comunque vivere una vita appagante compiendo i passi necessari verso la cura di sé e la gestione medica.
Uno stile di vita sano che includa una dieta nutriente, un sonno abbondante, un’attività fisica regolare e la conoscenza del pronto soccorso sono tutte misure che possono aiutare a ridurre al minimo la possibilità di convulsioni.
Circa l’autore:
Stacey Smith è una scrittrice di salute freelance. È appassionata di scrivere sulla salute delle donne, la salute dentale, il diabete, l’endocrinologia e la nutrizione e fornisce approfondimenti sulle ultime notizie sulla salute per cliniche mediche e riviste di salute.